blog di EconoPolis

Gli Articoli proseguono sulla Home e su Fb
Nota della Redazione: gli articoli proseguono nella Home del portale classificati come argomento EconoPolis. Gli stessi articoli vengono poi linkati sulla pagina ECONOPolis di Facebook.
- Login per inserire commenti
Il paradiso perduto del piccolo imprenditore
Una volta (a dire il vero pochissimi anni fa) un piccolo imprenditore o, più esattamente, un artigiano o un commerciante che avevano raggiunto un discreto successo presso la clientela, si recavano presso la loro banca.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Scenari economici di fine anno
Il Re è morto, viva il Re! Erano le parole di rito con le quali l'araldo della monarchia francese annunciava per tre volte al popolo la morte del sovrano, con il contemporaneo avvento al trono del successore, a significare che lo Stato andava comunque avanti.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Rapporto sui rifiuti 2012
Interessante osservare la tabella dei dati relativi alla raccolta differenziata 2010, ove a Napoli è al 17,5% (ma la Campania è divisa in due, a Salerno la differenziata è al 55%), mentre a Roma è del 21% contro i 34% di Milano e 37,7 di Firenze; alla Sicilia il record negativo con Palermo al 7,4% e Messina al 3,8%.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
La tempesta perfetta?
In un recente comunicato l'agenzia di rating internazionale Standard&Poor's lancia un grido di allarme ed evoca una sorta di monito globale, notando che le numerose scadenze finanziarie dei principali debiti sovrani potrebbero coincidere con un momento particolarmente delicato per i mercati.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Grecia: elezioni e maggiore incertezza
Le ultime elezioni in Francia e Grecia sembrano proprio dissipare quel barlume di speranza che aleggiava in una parte dell'elettorato: noi avevamo già scritto che le elezioni greche avrebbero alimentato l'incertezza questo dovuto a due fattori.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Dove va l'economia?
Aria di Primavera? Non pensate che nello scrivere queste righe-si possa utilizzare una bella sfera di cristallo; mai come in questo scorso Aprile i segnali che provengono dalle piazze finanziarie di tutto il mondo sono stati così contrastanti.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Cucinelli in Borsa, in Italia
"Nella mia impresa ho messo l'uomo al centro di qualsiasi processo produttivo, perché sono convinto che la dignità umana ci sia restituita solo attraverso la riscoperta della coscienza" con queste parole Brunello Cucinelli mi convince a riportare la notizia della quotazione della sua azienda, come precisa, in Italia.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Guardare oltre la crisi
Quanto la Politica può influire sull'Economia? Il primato delle scelte politiche su quelle economiche è un luogo comune o può essere verificato dall'analisi empirica? Viviamo in un periodo di estrema attenzione collettiva alla materia del debito pubblico di ciascun Paese, a causa della prolungata recessione e della smisurata crescita del debito stesso.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Indice basso per la libertà economica in Italia
L'indice 2012 sulla libertà economica mostra per l'Italia una discesa significativa toccando 58.8 e posizionandosi alla 92° posizione (mostly unfree), scendendo di 1.5 punti rispetto al 2011 e le sezioni che hanno maggiormente contribuito alla discesa sono la corruzione ed il controllo della spesa governativa.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Liberalizzare per crescere
Sarebbe riduttivo e ingiustificato non apprezzare lo sforzo condotto dal Governo Monti sul lato delle riforme e le liberalizzazioni vanno nella giusta direzione, anche se forse dovevano essere fatte con più incisione: liberalizzare vuol dire avviare un processo di eliminazione di barriere, per un'economia basata più sul mercato e sul merito.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Tobin Tax, siamo sicuri che serva?
Spesso durante la crisi è stata sulla bocca di politici e amministratori, amata e odiata da tanti, non si sa fino a quanto saremo disposti a spingerci per avallare la currency transation tax o Tobin Tax, che non è altro che una tassa sulle transazioni finanziarie e anche sui loro derivati: valute, futures, option e swaps.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Cari economisti spiegateci la crisi. Chi l’ha creata e chi ci guadagna?
Non sono un economista e faccio fatica a districarmi in questa marea di informazioni e dati che tutto dicono e nulla spiegano; quando gli economisti e i mass media parlano della crisi sembrano parlare in codice per non farci capire: i mass media hanno il dovere di informarci, ma non lo fanno.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Ma per quale motivo si dovrebbe investire nel Belpaese?
L'Italia di oggi ha un carico fiscale tra i più alti delle economie occidentali: Confindustria stima che il carico tributario nel 2012 supererà la soglia del 45% del PIL, probabilmente il livello di tassazione più elevato mai raggiunto dal nostro paese.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Nasce EconoPolis
Siamo entrati nel 2012 e i temi di economia legati strettamente alle decisioni politiche coinvolgono sempre più da vicino la popolazione italiana in quanto legati all'unione europea; ecco quindi l'esigenza di dare vita a un nostro nuovo Blog che tratterà appunto i temi di Economia e di Politica, da cui il nome EconoPolis.
- Login per inserire commenti
