Beni Culturali
La leggendaria Collezione Torlonia
La Collezione Torlonia di marmi antichi è leggendaria. Già nel 1876, nel primo catalogo pubblicato dopo la costituzione del Museo Torlonia, Pietro Ercole Visconti scriveva che la raccolta «di gran lunga eccedendo i limiti d'ogni privata raccolta, più non trova paragone, se non solo nelle sovrane e pubbliche collezioni, che insigni sono nel Vaticano e nel Campidoglio».
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Villa del Balbianello
Viaggio con paesaggio su Villa del Balbianello grazie a Orticolario e le foto di Luigi Fieni in volo con Heliduebi.
Se in queste righe vi aspettate storie ufficiali, non sono le righe che fanno per voi. Se volete storie mai raccontate di due uomini in un giardino straordinario, siete nel posto giusto.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Milano Museocity 2019
Dall'1 al 3 marzo 2019 il capoluogo lombardo ospita la terza edizione di Milano MuseoCity, una tre giorni promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con l'Associazione MuseoCity per conoscere e valorizzare la storia, la bellezza e la ricchezza dei musei milanesi.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Ville aperte in Brianza 2018
Dal 15 al 30 settembre si terrà la 16°edizione di “Ville Aperte in Brianza”, la manifestazione che propone visite guidate alla riscoperta del sorprendente patrimonio culturale della Brianza.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Buona Pasqua con la Resurrezione di Piero della Francesca
La Resurrezione è un affresco (225x200cm) di Piero della Francesca, eseguito tra il 1450 e il 1463 circa e conservato nel Museo Civico di Sansepolcro.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Giornate FAI di Primavera 2018
Sabato 24 e domenica 25 marzo 1.000 luoghi aperti in tutta Italia grazie alle Giornate FAI, che sono diventate un appuntamento ambìto, un evento nazionale di grande attrattiva, ma non per questo hanno perduto lo spirito originario: quello di accompagnare gli italiani a scoprire o riscoprire la bellezza che li circonda.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
La finzione scenica del Sacro Bosco di Bomarzio
A Bomarzio, in provincia di Viterbo, alle pendici di un vero e proprio anfiteatro naturale, si erge la Villa delle Meraviglie o Sacro Bosco, fatta costruire da Vicino Orsini nel XVI secolo. Un gioiello della nostra Italia meno conosciuta amato da Goethe, Salvador Dali, Mario Praz e Maurizio Calvesi.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Il Museo di Villa Bernasconi a Cernobbio
Recentemente, a Cernobbio, è stata data nuova vita a Villa Bernasconi con la realizzazione del proprio Museo, in cui è la villa stessa, un gioiello Liberty fresco di restauro, a raccontarsi e a condurre i visitatori lungo un itinerario alla scoperta della sua storia e delle persone che vi hanno abitato.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Il Novecento è a Firenze
Dopo una gestazione di circa 50 anni, nel 2014 è stato inaugurato il Museo Novecento di Firenze, nella suggestiva cornice dello Spedale delle Leopoldine, un luogo intriso di storia a cominciare da alcuni clipei invetriati di Andrea della Robbia adornanti la facciata, che a sua volta rivolge l'ingresso su P.za S.Maria Novella.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Il sostegno di CRT al restauro di 150 beni
Saranno 150 i beni del patrimonio culturale del Piemonte e della Valle d'Aosta che torneranno a risplendere grazie al Bando Restauri Cantieri Diffusi edizione 2017 promosso dalla fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
450 milioni di dollari per il Salvator Mundi di Leonardo
L'Italia si prende una rivincita: a New York Leonardo batte Andy Warhol. Alle aste di Christie's, il Salvator Mundi attribuito al maestro Da Vinci è stato battuto per la cifra record di 450,3 milioni di dollari (compresi i diritti di asta): è il più caro della storia.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
La Notte degli Archivi di Torino
Il 15 settembre 2017 Torino accoglierà la seconda edizione de "La Notte degli Archivi": un venerdì speciale in cui alcuni dei più prestigiosi archivi storici della città apriranno le loro porte per svelare ricchezze nascoste e storie segrete.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Il Grand Tour delle biblioteche italiane
Quello che seguirà sarà un viaggio del tutto particolare, ci lasceremo trasportare da una guida d'eccezione, ripercorreremo le orme del viaggio di Goethe in Italia, questa volta però i monumenti saranno diversi, poiché visiteremo le medesime città, ma sotto la luce delle loro splendide biblioteche.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Torna la Festa dei Musei
il 20 e 21 maggio 2017 il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ripropone la Festa dei Musei che celebra il patrimonio culturale italiano con eventi e appuntamenti dedicati a tutti ed in particolare, nella serata di sabato 20, si svolge la tredicesima edizione della Notte europea dei Musei con tre ore di apertura serale straordinaria, al costo simbolico di 1 euro.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani
Lunedì 17 aprile 2017, giorno di Pasquetta, torna la Caccia al Tesoro Botanico di Grandi Giardini Italiani, appuntamento tra i più amati dalle famiglie, in cui 29 giardini in tutta Italia organizzano questo evento ludico-didattico.
- Login per inserire commenti
- Leggi tutto
